top of page
la-nuvola-sul-mare.jpg

WEEK-END IN MONFERRATO E MONTI LIGURI

1° GIORNO: PASSEGGIATA VERSO CASTELLO DI TAGLIOLO

​

Arrivo ad ovada nel primo pomeriggio, sistemazione in struttura, ed incontrocon la guida.

passeggiata semplice alla volta del castello di tagliolo dove effettueremo una degustazione di vini locali e di prodotti tipici. al termine rientro ad ovada e giro a piedi del centro storico con degustazione di farinata e visita all'enoteca regionale di ovada e del monferrato.. arrivo alla trattoria che ci ospiterà' per la cena rientro in struttura.

​

dislivello: 150m - lunghezza: 7 km - durata: 4 ore

2° giorno: anello delle piazze/visita azienda casearia

​

prima colazione in struttura e trasferimento in auto presso le valli del latte. partenza a piedi per facile escursione panoramica, a seguire pranzo al sacco presso azienda casearia. al termine transfer in auto presso tiglieto con arrivo nel pomeriggio. accoglienza in struttura e briefing per il trekking dell'indomani " sulle tracce del lupo", con basi di biologia ed ecologia della specie, problematiche e soluzioni nella coesistenza uomo-lupo nel ventunesimo secolo.

​

dislivello: 300m - lunghezza: 10 km - durata: 5 ore

3° giorno : sulle tracce del lupo nell'alta via dei monti liguri

​

colazione e trasferimento auto presso loc. faiallo. inizio escursione full day con itinerario ad anello faiallo-argentea. sosta per il pranzo al sacco presso l'area del rifugio argentea. rientro nel pomeriggio, cena e pernottamento.

con il tempo ottimale, serata astronomica con operatore specializzato e manovra di grande telescopio: 2,5 m d'altezza x 250 kg di peso x 310mm dia. specchio

 

dislivello 300m - lunghezza: 10 km - durata : 5 ore  

2° giorno: anello delle piazze/visita azienda casearia

​

prima colazione in struttura e trasferimento in auto presso le valli del latte. partenza a piedi per facile escursione panoramica, a seguire pranzo al sacco presso azienda casearia. al termine transfer in auto presso biglietto con arrivo nel pomeriggio. accoglienza in struttura e briefing per il trekking dell'indomani " sulle tracce del lupo", con basi di biologia ed ecologia della specie, problematiche e soluzioni nella coesistenza uomo-lupo nel ventunesimo secolo.

​

dislivello 300m - lunghezza 10 km - durata 5 ore

"A SPASSO CON UN GENTILUOMO DI CAMPAGNA"

Pier Luigi Bruzzone  

Simpatico e bizzarro signore ligure-piemontese, colto conoscitore dei luoghi, dei costumi e degli usi locali dell’Ovadese nonché dei suoi pregiati vini; ancor più amante della buona tavola. 

Si dilettava, antesignano di un turismo “dolce” e “lento”, a percorrere con il suo “biroccio” le colline ed i boschi fermandosi alle cascine popolane per far visita ad amici e conoscenti ma, più che altro,  per succulenti pranzi ed abbondanti bevute. 

Senza trascurare, ovviamente, qualche bella contadinotta! 

Da queste periodiche scarrozzate, in realtà delle vere e proprie moderne escursioni fuori porta, traeva poi, soddisfatto, le sue impressioni che, da buon diarista, scriveva e pubblicava a sue spese.

Durante le feste comandate e le cene amicali presso la sua residenza a Genova regalava questi Diarii ai suoi amici invitandoli a visitare il Territorio Ovadese.

"Torri e Castella' - edito in Alessandria dalla tipografia di Carlo Bernabè nell'anno 1875

1 GIORNO

​

-  Incontro con il Bruzzone presso un agriturismo immerso nelle selvagge colline dell'Alto Monferrato, a due passi da Ovada, che offre la possibilità di appagare il palato, la vista e per stare assieme in un raffinato ambiente di campagna. L’agriturismo basa la sua cucina sulla tradizione piemontese, con qualche strizzata d’occhio alla vicina Liguria, e sulle verdure coltivate nell’attiguo orto. 

Pranzo in agriturismo

Storytelling relax per grandi e piccini

​

Al metà pomeriggio partenza per un divertentissimo itinerario a piedi tra le suggestive e affascinanti vigne del Monferrato, un territorio, oggi sito UNESCO, sospeso tra passato e presente, tra sogno e realtà!

​

Sin dai tempi degli antichi Romani, qui si costruivano strade, acquedotti, teatri e si piantavano vigne. Con lo scorrere dei secoli l’uomo ha seguitato ad abitare questa terra cogliendone il meglio e difendendola con castelli e fortezze collocati nei luoghi più strategici. 

Il Bruzzone ti porterà da Beppe Ravera dottore in biologia e master in viticultura ed enologia e  sua moglie Erika Delli Santi dottoressa in scienze ambientali che ci apriranno le porte di Cà del Bric, la loro azienda vitivinicola

E saranno le etichette dei loro famosi vini   ad accompagnarci nel misterioso viaggio in un passato lontano, rievocando esperienze e scene di vita dal sapore antico.

Tanti, tantissimi imprevisti e colpi di scena!

Quali storie verranno narrate e quali segreti verranno sussurrati?

Attenti le etichette raccontano!

Il Bruzzone, insieme ad Erika, Giuseppe, narrerà quelle storie e quegli aneddoti che hanno reso il Monferrato   così unico e celebre.

​

-  Visita presso la cantina interna per scoprire il percorso che sta dietro al mondo della viticoltura biologica. 

-  Al termine della visita degustazione guidata dei vini di produzione.

-  Cena e pernottamento in agriturismo.

2 GIORNO 

​

- Colazione in agriturismo

Partenza con il Bruzzone per il Mercato di Ovada.

Fare una passeggiata al mercato più grande e frequentato del Monferrato Ovadese è un obbligo. Ti stupiranno non solo le particolarità  di questo mercato contadino e l'atmosfera rilassata che si respira qui, ma anche l'enorme quantità di offerte e prodotti diversi che potrei acquistare, magari dopo un po' di contrattazione a tuo favore del  Bruzzone! Sulla Piazza troverai  molte specialità regionali come il formaggio di capra ed il famoso Dolcetto di Ovada, che vengono messe in vendita direttamente dai produttori stessi, spesso agricoltori. Il Bruzzone ti accompagnerà a visitare le Botteghe Storiche e conoscerai di persona i  titolari e la storia della loro famiglia. Essi saranno ben lieti di riceverti e il Bruzzone contratterà uno sconto particolare riservato solo a te!

Ma la chicca di questa mattinata il Bruzzone te la servirà portandoti a conoscere i Priori delle  chiese di SS Giovanni Battista ( I Rossi) e della SS Annunziata (Gli Azzurri) i quali ti racconteranno la storia e le tradizioni delle Confraternite Ovadesi e dei loro splendidi Oratori, ricchi di importanti Opere d’ Arte

 

- Pranzo libero a Ovada

Il primo pomeriggio a Ovada in estate fa caldo!

Ma lo sapevi che “A Ovada una volta.. c’era il mare”?

Il Bruzzone propone il “Gioco della Biodiversità”, un gioco pomeridiano adatto a tutti, dai nonni ai nipoti, durante la visita al Museo Maini. Se vincerai il Bruzzone ti nominerà  “Ambassador della Terra d’ Ori” e ti consegnerà un simpatico premio/ricordo della tua splendida vittoria

Il Museo Paleontologico è collocato nella chiesa di Sant’Antonio, parte di un piccolo centro ospitaliero, edificata nel Trecento in un’area allora esterna all’abitato di Ovada. Il Museo è dedicato a Giulio Maini, appassionato naturalista ovadese, nel ricordo della sua attività di raccolta e di conservazione di minerali e fossili, in larga parte proveniente dal territorio. Abbina nel progetto una valenza scientifica ed una forte impronta didattica, costituendo un interessante punto di riferimento per studenti, ricercatori, appassionati di Paleontologia e per quanti vogliano conoscere, attraverso esempi tangibili ed eloquenti, l’affascinante storia più antica del territorio, scritta indelebilmente nel suolo e nelle rocce. 

 

- Verso metà pomeriggio è la volta di spostarci a pochi km da Ovada per conoscere il Borgo della Grappa

C’è un Borgo, alle porte del Monferrato, che si è proclamato “Borgo della Grappa. E’ avvenuto nel novembre del 2004, quando l’Amministrazione Comunale ha decretato l’attribuzione della De.Co. (Denominazione Comunale di Origine) alla grappa locale.

Guarda caso il Bruzzone è il Presidente dell’associazione “VivAcquavitae”.  Per valorizzare questo antico distillato ha deciso di riunire appassionati, curiosi e irriducibili bon vivant per nominarli “Ambasciatori della 

Grappa”: il loro compito dovrà essere quello di promuovere le bellezze, la storia e le tradizioni di questo antico borgo, porta spalancata sul Patrimonio UNESCO del Monferrato.Potresti candidarti!  Il Bruzzone incontrerà, di persona, i “candidati” nella corte della Distilleria dove inizierà la tua avventura. Ma, attento, se vuoi ottenere l’ambita nomina dovrai conoscere ogni angolo della Distilleria e saper cogliere i diversi tipi di Grappa ad occhi bendati. Ricordati, allora, di portare con te il tuo quaderno per gli appunti e la tua voglia di scoprire le sensazioni al palato di questo antico distillato! Al termine di questa memorabile esperienza la tua nomina sarà veramente il suggello della tua trasformazione in “locale tra i locali” e se lo vorrai potrai fermarti a cena con il Bruzzone che sarà ben lieto di accompagnarti ad assaggiare i piatti tipici del Territorio, cucinati con prodotti coltivati e raccolti “sulle colline dove una volta c’era il i mare”.

​

- Rientro in agriturismo per la notte

​

3 GIORNO

​

Il Bruzzone è un tipo al quale piace godersi la “lentezza”. Ieri ti ha fatto un po' faticare portandoti a vivere tante splendide esperienze. 

Oggi si va più tranquilli, oggi andiamo a “nuotare” su una scogliera corallina di 30 milioni di anni fa!

  Nel panorama naturalistico piemontese il sito dei Chiappini di Cassinelle, rappresenta una preziosa occasione Questa formazione geologica a gradoni si è formata dall’antico fondale di un bacino marino interno risalente all’Oligocene inferiore (33.9- 28.1 milioni di anni fa) denominato dai geologi Bacino Terziario Piemontese BTP. L’erosione del torrente Amione che scende dalla frazione di Bandita ha scavato questo fondale mettendo a nudo i livelli di sedimentazione. Il profilo a scala è venuto grazie ai successivi fenomeni di erosione causati dalle intemperie susseguitesi per milioni di anni. Questo sito è visitato regolarmente dagli studenti di Scienze Geologiche e scienze naturali di diverse Università del nord Italia. Si incontrano facilmente, anche sulla superficie, reminiscenze di quell'antico passato, come conchiglie Pectinidi o i fossili guida Nummuliti. L'accessibilità del sito, con il punto panoramico attrezzato, dà la possibilità di avere una visione d'insieme di questa peculiare formazione rocciosa di notevole impatto visivo. I geologi possono studiare la tipologia di sedimentazione e per i paleontologi la ricerca di tracce di organismi invertebrati, come numerose specie di conchiglie, ma anche coralli, granchi, e ricci di mare dimostra la ricchezza di varietà e l'abbondanza di quell'antico mare. Grazie al progetto presentato dal biologo marino Mariano Peruzzo denominato “Una volta c'era il mare”, siti come questo stanno avendo la valorizzazione che meritano.

Trasferimento e pranzo

Il Bruzzone vi porta in una Cascina in mezzo al bosco dove gli amici del Bruzzone vi racconteranno la storia della loro vita e della loro filosofia del “recupero autentico” di queste abitazioni. Ogni pietra è stata ristrutturata con amore con le loro mani, lo stesso amore che mettono nella cura dell'orto e in cucina, ogni giorno. ’edificio risale al 1200, costruito come presidio militare; nel corso del tempo è divenuta una cascina agricola, dove venivano coltivati ortaggi e uva e allevati animali da cortile. Durante la seconda guerra mondiale subì un incendio e, ricostruita, nel 1949 fu acquistata da una Famiglia che la abitò fino agli anni '60. Dopo cinquant’anni di abbandono, nel 2011, è iniziata un’opera di ristrutturazione durata 6 anni, in cui gli 

attuali proprietari hanno cercato di mantenere quanto più possibile le caratteristiche originali dell'abitazione utilizzando materiali ecologici ed autoctoni. 

 

- Pomeriggio libero, relax in cascina con possibilità di scendere a fare il bagno al torrente o vivere l’ambiente della Cascina vedendo come vengono nutriti i tanti animali che lì vivono. Alla fine del pomeriggio il Bruzzone svelerà a voi, e solo a voi, il secreto di “Come salutarsi in Ovadese”

​

​

Il pacchetto comprende: - - 2 notti in camera doppia con cena e prima colazione in agriturismo - Visita alla cantina e alle vigne - Visita alla Distilleria- Visita alla Cascina- Accompagnamento Signor Bruzzone

Polizza assistenza spese mediche e bagaglio.

​

Trasferimenti guidati ma con auto propria

​

 Il pacchetto non comprende: 

  • pranzo in cascina

  • pranzo a Ovada

  • Biglietto ingresso Museo Maini 

  •  eventuale tassa di soggiorno, extra, spese personali e tutto quello che non è indicato a la voce Il pacchetto comprende

35513158d16f20b4a459545d212a2aa5.jpg

"WEEK-END
AD OVADA"

1 GIORNO

 

Ore 17 - Arrivo ad Ovada con mezzi propri (possibilità di continuare ad usare auto propria per tutto il tour oppure disponibilità di servizio navetta con conducente). 

Accoglienza presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato a cura della Local Guide che svolgerà il ruolo di accompagnatore turistico per tutta la durata del tour.

L’arrivo deve avvenire entro e non oltre le ore 17.30 p.m.

​

Ore 18 - Accompagnamento in BeB e consegna camere

Struttura recettiva: B&B 3 stelle situato nel centro storico di Ovada.

Breve descrizione:  Un portone antico in pietra lascia intravvedere una elegante corte dove è situato l’ingresso del B&B. Il sorriso della proprietariaa è pronto ad accogliere i visitatori cercando di farli sentire come a casa propria. Appena salite le scale sulla destra ci troviamo nella sala colazione, con un bel tavolo rotondo, la forma migliore per la convivialità. La colazione viene servita tra le 8.30 e le 9.30 e dalle finestre si può ammirare dapprima lo splendido giardino e poi le colline in lontananza.  Tutti gli arredi, i decori e gli allestimenti sono stati curati da esperti restauratori e ogni pezzo che arreda le stanze è anche in vendita, così come tutto quello che si può trovare nel vicino negozio d’antiquariato. Percorrendo il corridoio si arriva alla prima stanza, chiamata La Pergola, così chiamata a causa della nostra scelta sulle decorazioni a trompe-l’oeil raffiguranti grappoli d’uva e viti, tipica dell’economia del nostro territorio.  Un’altra camera chiamata La Regale offre un ambiente ampio, soffitti decorati con eleganza come l’armadio, prodotto dalla ditta, in cui si riflette una vasca da bagno di foggia antica. Un bel camino, fornito di candele per ricreare un’atmosfera romantica, che fronteggia il grande letto matrimoniale ed un meraviglioso lampadario completano l’ambiente. Sembrerebbe la camera ideale per una coppia d’innamorati o in viaggio di nozze, per un soggiorno rilassante e con un tocco di classe. Si sale poi a L’Uccelliera, chiamata così perché sopra alle finestre fanno i nidi le rondini. E’ molto spaziosa e luminosa, adatta se si ha una famiglia numerosa, per il bambino piccolo da adagiare nel lettino o per un terzo letto da aggiungere. La decorazione è stata eseguita dalla ditta in maniera curata. La struttura è circondata da una serie di altre realtà che permettono di arricchire il soggiorno con nuove esperienze. 

Il parcheggio è consentito nel giardino privato.

​

Ore 19:30 – Visita Bar Storico Ovadese e Storytelling sulle “Soste Amorose” di Fausto Coppi e dei passaggi della celebre corsa ciclistica “Milano-Sanremo”

​

Ore 20:30 - Cena a “L’antica Farinata” con degustazione del celebre piatto tipico del territorio 

 

2° giorno

​

Ore 10  - Visita “Ovada in Mercato”

Una visita alla città un po' insolita, un gioco urbano in cui il patrimonio della Città è l’unico vero protagonista. Oltre ai giocatori, ovviamente. E quale modo migliore per scoprire i segreti di un luogo sconosciuto o acquisire consapevolezza del proprio territorio, se non divertendosi?

Un gioco che unisce digitale e analogico, enigmi da risolvere e prove da superare, in una sfida a squadre a colpi di astuzia e risate!

Ovada è una città di arrivo. Il nome della città può far pensare all'uva, (Uvada) data la vista panoramica sugli   interminabili vigneti che la circondano. In realtà il toponimo Ovada viene dal latino Vadum (guado) ad indicare che già in epoca romana la città era un luogo di transito e fulcro del commercio. Ma le attività umane seguono sempre i dettami della natura: ed è proprio la natura ad aver deciso, millenni fa, di unire Genova e Ovada, collegandole addirittura con due torrenti, lo Stura e l'Orba. L’acciuga ha un fortissimo legame con le colline dell’Ovadese, è la regina di moltissimi piatti della tradizione monferrina. Come ha fatto l’acciuga che viene dal mare ad arrivare alle nostre colline? Chi portava le acciughe? E quali erano le Vie del Sale? Lo scopriremo insieme raccontando l’incredibile ed eroica impresa degli acciugai, girovagando e giocando un’interessante esperienza di orienteering per le viuzze del Borgo.

​

Ore 12.30 - Pranzo presso ristorante storico del centro con piatti della tradizione ligure-monferrina

​

Ore 14:30 - Tour per i Borghi dell’Ovadese tra vigneti e castelli, piccole chiesette di campagna e colline boscose. Un’esperienza con una guida locale che racconterà antichi lavori dei contadini, degli artigiani e introddurrà il visitatore all’incontro con Nobili  e «Maestri Distillatori» che testimonino giorno per giorno la splendida avventura del Monferrato “che va al Mare”.

Ore 17- Visita  in Distilleria per vedere da vicino lo storico impianto di distillazione a bagnomaria alla piemontese, la cantina di invecchiamento della fine del 1700, il locale di stoccaggio della vinaccia dove tutto inizia. Presentazione della produzione con spiegazione delle tecniche costruttive della Grappa attraverso piccoli esempi degli infusi per l’aromatizzazione. Degustazione di quattro Grappe tradizionali piemontesi.

Serata libera

3° GIORNO

​

Ore 9 -  Trasferimento da Ovada a Gavi 

​

Ore 9:30 - La Via Postumia a Gavi

“Affrettati lentamente” è un detto attribuito all’ imperatore Augusto ed è questa l’emozione che si proverà camminando sulla Via Postumia. Una memorabile passeggiata sulla più famosa Via Consolare dell’antica Roma, da sempre collegamento tra le genti d’occidente e quelle d’oriente. Siamo a Libarna e poi  Gavi, nella parte del  «Monferrato che  va al mare».  Da questo antico Borgo la Via inizia ad inerpicarsi per i vigneti di Cortese ed i boschi di castagno alla volta del Mar Ligure. 

​

Ore 11 - Visita  al Forte di Gavi e discesa per l’antica e panoramica mulattiera al centro del paese.

​

Ore 12:30 - Pranzo con degustazione dei tipici prodotti del territorio come l’amaretto di Gavi, la famosa focaccia, il gelato “Moretto”

​

Ore 14:30 - Visita guidata del centro storico di Gavi con la Chiesa di San Giacomo ed i resti medioevali

​

Ore 16:00 – Rientro a Ovada

Piemonte_canvas.jpg

"PIEMONTE DA SCOPRIRE"

3gg/2nts

​

Da Aprile a Dicembre

 

1^ giorno: Venerdì

​

- Ore 16: Incontro con l’accompagnatore ad Ovada, porta

d’ingresso del Monferrato, in Piazza XX Settembre e

trasferimento in struttura;

- Check-in presso “Tenuta Montebello”, sistemazione nelle

camere/bungalow riservati e cocktail di benvenuto;

- Ore 18 degustazione vini di produzione propria accompagnata

con prodotti tipici locali;

- Ore 19.30 cena tipica del Monferrato con 4 portate e bevande

(vino, acqua e caffè) incluse.

- Pernottamento

​

2^ giorno: Sabato

​

- Prima colazione

- Ore 10.00 partenza per “Tenuta La Rossa” dove si svolgerà una

lezione di Cooking Class; durante il percorso si potrà ammirare il

paesaggio circostante, costellato di vigneti e antichi borghi

medievali. Il Monferrato vanta la più alta concentrazione di

Castelli medievali d’Europa, molti dei quali visitabili e che

mantengono ancora l’atmosfera misteriosa ed affascinante di un

tempo. Durante la Cooking Class si preparerà pasta all’uovo

classica e ripiena, seguiti meticolosamente dalla Chef,

proprietaria della Tenuta.

- Ore 12.30 pranzo presso la Tenuta con bevande incluse;

- Ore 15.00 partenza per Tagliolo Monferrato per visitare il

Castello; a seguire degustazione con vini di produzione propria.

Il castello di Tagliolo, tuttora abitato dai Marchesi Pinelli Gentile

dal 1750, è uno dei meglio conservati dell'Alto Monferrato.

Inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte, si

caratterizza per una torre di forma quadrata, che costituisce la

parte più antica, risalente al X secolo, utilizzata per avvistare,

secondo la nota credenza, il possibile arrivo di invasioni

saracene. All'interno sono visitabili le cantine del Castello, in cui

da 500 anni vengono prodotti e conservati i vini del territorio.

- Rientro ad Ovada e breve tempo a disposizione per passeggiata

a piedi alla scoperta di questa ridente cittadina: le origini di

Ovada risalgono ai tempi dei Romani. Essa già esisteva come

piccolo villaggio ma molto importante poiché si trovava alla

confluenza di due torrenti (Orba e Stura) e rappresentava un

punto di guado obbligato sulle strade che allora dal mare

portavano alla pianura padana; il suo nome di allora 'Vada' o

'Vadum' la indicava, appunto, come punto di guado e transito

obbligato.

- Ore 20.00 cena presso la tenuta Montebello con piatti tipici del

territorio ( bevande incluse)e a seguire spettacolo di Mentalismo

con l’unico duo di Mentalismo in Italia: Le Menti. Uno spettacolo

suggestivo tra magia, psicologia e comunicazione alla scoperta

del potere della Mente, dove i veri protagonisti saranno gli

spettatori.

- Pernottamento

​

3^ giorno: Domenica

​

- Prima colazione e check out;

Trasferimento a “Cascina Burroni” per un esclusivo tour nel

bosco alla ricerca del tartufo (**); Tra le colline e i verdi vigneti

sarete accolti da un ambiente familiare dove l’amore e il rispetto

per la natura si fondono con le tradizioni di un tempo . Una

bellissima cascina che è un’oasi di pace a pochi chilometri

da Acqui Terme, Genova, Milano e Torino. In uno splendido

contesto rurale che riporta al passato, la Cascina vanta una

riserva naturale di tartufi. Il terreno tutto recintato è con

accesso esclusivo e vi accompagnerà nel fantastico e misterioso

Mondo dei Tartufi, per appassionati estimatori di questo prezioso

tubero sarà un’esperienza unica scoprire i segreti del tartufo e

del suo inseparabile amico a quattro zampe ( esperienza in

esclusiva, massimo 15 partecipanti).

- Ore 13 pranzo presso la Cascina (bevande incluse);

- Foto ricordo

 

- End of service

​

(*)durante il periodo invernale (fine settembre/ fine aprile indicativo) il

relax a bordo piscina verrà sostituito da una visita a Canelli presso una

delle Cattedrali Sotterranee o in esclusiva un “Emotional Show

Cooking” dove il cliente sarà il protagonista nel creare il tipico cannolo

siciliano

(**)durante il periodo estivo ( da Aprile ad Ottobre) piacevole

passeggiata nel bosco e esclusiva esperienza con il “Fassushi”, il sushi

rivisitato alla piemontese con carne fassona del territorio; l’ideatore de

“Il Fassushi” vi accompagnerà alla scoperta di questo esclusivo piatto

che racchiude innovazione e prodotti locali.

LAVANDA.jpg

"LAVANDA IN MONFERRATO"

5 GIORNI E 4 NOTTI

 

Programma

 

1 giorno

 

Al Palazzo dei Paleologi a Lu M.to per 4 notti.

 

Il villaggio di Lu M.to e Cuccaro sono ora fusi in un unico comune, offrendo al visitatore 2 Big Bents, molti punti panoramici, sentieri da percorrere colline e vigneti e molti piccoli tesori storici da scoprire. Sono due piccoli villaggi, facilmente visitabili in un giorno. Puoi scegliere di spostarti tra un villaggio e l'altro in auto, o concederti una passeggiata tra le colline: i due villaggi distano circa 4 km (1 passeggiata). Dopo aver visitato i due villaggi ci spostiamo in una cantina per una degustazione.

 

Cena e pernottamento in hotel a Lu.

 

2 giorno

 

Dopo la colazione in Hotel ci trasferiamo nell'azienda agricola Corilù fondata nel 1996 da alcuni agricoltori luese che hanno deciso di creare qualcosa di assoluto valore, coltivando e trasformando la migliore varietà di nocciole in Piemonte IGP. Quindi una breve visita all'interno della nocciola paffuta e della fattoria.

 

Pranzo in un ristorante e nel pomeriggio trekking tra Lu e Mirabello: un percorso di circa 3 ore che si snoda lungo strade secondarie tra agriturismi e chiese rurali.

 

Cena e pernottamento in hotel

 

3 giorno

 

Dopo la colazione in Hotel trasferimento a Quargnento, una tappa assolutamente imperdibile per chi vuole conoscere e acquistare lavanda; qui, infatti, c'è uno dei più grandi campi di coltivazione della lavanda dell'azienda "Lavanda del cascinotto", di Sergio e Silvana. Visita e tempo a disposizione al campo per scattare foto e imparare il metodo di trasformazione dalla pianta all'olio essenziale con il metodo della corrente a vapore.

 

Poco tempo disponibile per eventuali acquisti e picnic in disparte.

 

Cena e pernottamento in hotel.

 

4 giorno

 

Dopo colazione partenza per Vignale M.to attraverso campi coltivati a Lavanda con possibilità di tempo per scattare foto.

 

Il villaggio sorge sulla cima di una collina tra Casale M.to- Alessandria- Asti ed è circondato da altre piccole perle come Frassinello o Altavilla.

 

Visiteremo la Chiesa di San Bartolomeo con la splendida terrazza che domina l'intero arco alpino, dall'Appennino ligure al Monviso e al Monte Rosa.

 

Visita a Infernot Belvedere, degustazione e partenza per Frassinello M.to dove visiteremo il Castello di Lignano, uno dei più antichi del nord M.to.

 

Poco tempo a disposizione e ritorno in hotel

 

Cena e pernottamento

 

5 giorno

 

Dopo colazione check-out

 

Fine del servizio

contattaci per le esperienze
bottom of page